Masseria 2.0
Ospitalità e innovazione: ecco la nostra masseria pugliese
Olère è un progetto in divenire, che vuole viaggiare nel tempo.
Alla base c’è il nostro sguardo verso un futuro di rara bellezza che coniughi modernità e tradizione. Il nostro ritorno alla terra non è un ritorno da antichi: siamo arrivati carichi di esperienze, del bagaglio di ciò che siamo anche nel rapporto con le tecnologie e l’interattività. Masseria 2.0 vuol dire per noi ripensare il mondo agricolo in chiave moderna e tuttavia sempre nel rispetto dell’esistente.
La nostra idea è di far diventare Olère un posto in cui condividere dei momenti unici di ritrovo e di visita, collegandosi al wi-fi perché ne abbiamo bisogno per mille motivi, prendendo dei libri da una biblioteca perché siamo esseri pensanti, chiacchierando e degustando prodotti tipici insieme perché siamo esseri sociali.
In Olère troverai tutto il rispetto, la calma e l’attenzione che cerchi senza scivolare necessariamente in una dimensione eremitica.
Cosa faremo per creare una masseria biosostenibile
Vogliamo che l’elemento antropico sia gradevole all’occhio e in completa armonia con le bellezze naturali.
Il recupero della tradizione costruttiva e tecnologica locale si sposerà con il requisito fondamentale della sostenibilità ecologica ed ambientale. Grazie a impianti termici e fotovoltaici e alla raccolta delle acque piovane realizzeremo un insediamento quasi interamente autonomo sia a livello energetico che a livello di approvvigionamento idrico. I materiali edili e le finiture utilizzati saranno biosostenibili, e resteremo fedeli in tutto e per tutto alla logica del minimo impatto.
Tutto ciò che costruiremo lascerà intatte le visuali paesaggistiche principali, in particolare dalle strade e dai punti panoramici; le fasce di macchia mediterranea esistenti ai margini e all’interno della proprietà saranno egualmente tutelate.
Nessun olivo secolare verrà sradicato dal posto che occupa da sempre.